Always free shipping to Italy

❌🙁Distintivo MVSN CONFINARIA smaltato Modello Grande

1,00

Distintivo smaltato della MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE specialitĂ  MVSN CONFINARIA , versione per UFFICIALE , misura grande a doppia spilla posteriore.

Originale del periodo, realizzato in metallo dorato con smalti policromi.

Misure approssimative mm.53 x 38. In buone condizioni, con ritocco allo smalto bianco di una foglia

(Scorri la pagina in basso per ulteriori dettagli e informazioni)

 

 

Out of stock

Garanzia di un pagamento sicuro

Description

Distintivo smaltato della MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE specialitĂ  MVSN CONFINARIA , versione per UFFICIALE , misura grande a doppia spilla posteriore.

Anche se questo esemplare di distintivo smaltato, per MVSN Confinaria, non riporta alcun marchio al retro, Ú noto che la produzione di questi esemplari venne commissionata alla  Lorioli & Castelli di Milano, nel 1935.

Originale del periodo, realizzato in metallo dorato con smalti policromi, riporta una bella stella alpina che si appoggia ad un fascio littorio impreziosito da una piccozza di montagna (alpenstock), simbolo della Milizia Confinaria. Il tutto su sfondo verde.

In buonissime condizioni generali, da segnalare un ritocco al bianco della stella alpina, su una delle foglie come evidenziato dalle fotografie allegate.

 

MATERIALE     :  metallo smaltato

MISURE             :  mm. 53 x 38

MARCHIO         :  –

 

NOTIZIE

MSNV Confinaria

 

Allo scopo di assicurarsi assoluta fedeltà nei compiti di polizia politica, il capo del governo dispose che a tutti i servizi di vigilanza, di vedetta e di posto fisso lungo il confine dovesse provvedere esclusivamente la Milizia volontaria con i comandi autonomi e con la responsabilità proprie, costituendo appositi reparti mediante arruolamenti volontari con vincoli speciali a ferme determinate. Con tali nuovi reparti sorse la Milizia confinaria, alla quale venne affidata la sorveglianza diretta delle zone immediatamente adiacenti alla linea di frontiera, con il compito di assicurare che nessun valico, o colle, o accesso, per quanto malagevole, potesse sfuggire al controllo e consentire il transito clandestino del confine.

Per assolvere a questo compito la Milizia confinaria dovette insediarsi in alta montagna e organizzarsi. Il reclutamento veniva fatto solamente tra le popolazioni di montagna e tra gli elementi pratici della linea di confine e abituati alle difficoltĂ  e ai pericoli delle regioni alpestri, inoltre i componenti – dal luogotenente ispettore della specialitĂ  confinaria al milite – erano scelti fra elementi di sicura fede fascista. In tempo di guerra la Milizia confinaria avrebbe rappresentato un’ottima e addestrata truppa di copertura. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le cinque legioni della “Confinaria” confluirono nella costituenda Guardia Nazionale Repubblicana di Frontiera.

Uniforme

Il personale nazionale della Milizia confinaria vestiva l’uniforme grigioverde della MVSN con bandoliera. Si distingueva per il cappello alpino senza nappina e senza penna (la cosiddetta “vedova”) con fascia e bordi neri e per le filettature verdi delle fiamme nere, dei fregi e delle controspalline. Come per tutta la MVSN, i fascetti littori sostituivano sulle fiamme le stellette delle Regie forze armate.

Il distintivo speciale consisteva in un fascio littorio sormontato da una stella alpina. Tale distintivo era applicato sulla manica sinistra della giubba al disopra del gomito, ed era d’oro in campo verde per gli ufficiali (la stella alpina in argento), in argento per i sottufficiali e in lana bianca per graduati di truppa e camicie nere.

Il fregio per il cappello alpino era costituito da fascio littorio trapassato da un alpenstock, con al centro una stella alpina bianca e racchiuso tra foglie d’alloro. Nel tondino verde posto sotto il fascio era riportato il numerale romano del reparto

Ordinamento: 1925

  • 1ÂȘ Legione “Sabauda” (Torino)
  • 2ÂȘ Legione “Alpina” (Torino)
  • 3ÂȘ Legione “Subalpina” (Cuneo)
  • 8ÂȘ Legione “Cacciatori delle Alpi” (Varese)
  • 9ÂȘ Legione “Cacciatori della Valtellina” (Sondrio)
  • 12ÂȘ Legione “Monte Bianco” (Aosta)
  • 14ÂȘ Legione “Garibaldina” (Bergamo)
  • 15ÂȘ Legione “Leonessa” (Brescia)
  • 16ÂȘ Legione “Alpina” (Como)
  • 29ÂȘ Legione “Generale Antonio Chinotto” (Pallanza)
  • 33ÂȘ Legione “Generale Asclepia Gandolfo” (Imperia/Oneglia)
  • 43ÂȘ Legione “Piave” (Belluno)
  • 45ÂȘ Legione “Alto Adige” (Bolzano)
  • 55ÂȘ Legione “Alpina Friulana” (Gemona)
  • 58ÂȘ Legione “San Giusto” (Trieste)
  • 59ÂȘ Legione “del Carso” (Trieste)
  • 61ÂȘ Legione “Carnaro” (Fiume)
  • 62ÂȘ Legione “Isonzo” (Gorizia)
  • 107ÂȘ Legione “Francesco Rismondo” (Zara)

Ordinamento 1939

  • 1ÂȘ Legione “Monviso”   (Torino)
  • 2ÂȘ Legione “Monte Rosa”  (Como)
  • 3ÂȘ Legione “Vetta d’Italia”  (Bolzano)
  • 4ÂȘ Legione “Monte Nevoso”  (Tolmino)

 

Notizie storiche sulla MVSN Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale

 

 

 

Fonti varie MVSN, MVSN Confinaria

1.21

Additional information

Weight,5 kg
Dimensions20 × 15 × 10 cm

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “❌🙁Distintivo MVSN CONFINARIA smaltato Modello Grande”

Your email address will not be published. Required fields are marked *