Spedizione in Italia sempre gratuita
  • Acquista
  • Vendi
  • Blog
  • About Thefinitive
  • Articoli Venduti

Nazionalista italiano fascismo antemarcia ELMETTO Adrian

1,00

Elmetto Adrian per   NAZIONALISTA  italiano , originariamente facente parte degli Adrian di prima dotazione del Regio Esercito nella prima guerra mondiale, colorato di Bleu Horizon, e ridipinto di vernice azzurra come dal colore dei nazionalisti che vestivano in CAMICIA AZZURRA . Il fregio è un’aquila del tipo specificatamente NAZIONALISTA , realizzata in materiale cartaceo dipinto a mano ed applicato sul frontale dell’elmetto stesso. Elmetto mancante dell’interno, e con evidenti segni del tempo. Aquila con mancanza ad una delle due ali.

 

(Scorri la pagina in basso per ulteriori dettagli e informazioni)

 

 

Esaurito

Garanzia di un pagamento sicuro

Descrizione

Elmetto Adrian per   NAZIONALISTA  italiano , usato nei movimenti nazionali che nascevano insieme al fascismo antemarcia, L’Elmetto originariamente facente parte degli Adrian di prima dotazione del Regio Esercito nella prima guerra mondiale, colorato di Bleu Horizon, è ridipinto di vernice azzurra (un blu più scuro rispetto a quello originale sottostante), come dal colore dei nazionalisti che vestivano in CAMICIA AZZURRA , e lo possiamo notare nei diversi punti di mancanza della vernice stessa. All’interno troviamo il timbro  BA  all’interno di un cerchio, sormontato da una corona reale. Il fregio è un’aquila del tipo specificatamente NAZIONALISTA , realizzata in materiale cartaceo dipinto a mano ed applicato sul frontale dell’elmetto stesso. Purtroppo l’aquila presente una mancanza all’ala destra (sinistra guardando l’elmetto di fronte) , e l’elmetto è privo del suo interno in tela cerata o pelle. Comunque resta un pezzo carico di storia, e quasi unico nel suo genere. Siamo ancora fortunati ad averlo qui con noi dopo 100 anni !!!

 

Alcune foto di materiale nazionalista italiano , pre fascismo, antemarcia

MATERIALE     :  metallo

MISURE            :  –

MARCHIO         :  BA (?)

 

NOTIZIE

Il nazionalismo italiano è l’ideologia nazionalista che postula l’omogeneità culturale degli italiani in qualità di nazione.Esso sostiene che gli italiani siano un popolo di cultura e lingua sostanzialmente omogenea, in quanto discendenti degli antichi romani che hanno abitato la penisola per secoli, in un periodo di unità storica dell’Italia. Il nazionalismo italiano ha storicamente aderito anche a teorie imperialistiche. Le origini del nazionalismo italiano sono state spesso individuate nel Rinascimento.

Il nazionalismo italiano tornò prepotentemente in auge negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, (movimento nazionalista italiano, pre fascismo, antemarcia ) con la ripresa del colonialismo e con le pretese irredentiste verso alcuni territori italofoni ancora sotto il dominio dell’Austria-Ungheria, costituendo nel 1910 un partito politico, l’Associazione Nazionalista Italiana, con leader Enrico Corradini. Fu poi uno dei tratti distintivi del regime fascista.

Prima e dopo l’unità d’Italia, diversi movimenti legati alle identità territoriali (vedansi per esempio il sardismo, strutturatosi definitivamente già in occasione della “Fusione Perfetta” del 1848, e il sicilianismo, proiettatosi contro i Borbone e in seguito i Savoia) misero in discussione il piano della cosiddetta “piemontesizzazione” dello stato guidato dal Regno sardo-piemontese, criticato anche da alcuni nazionalisti non monarchici. Lo sviluppo di differenti condizioni economiche, contribuenti alla definizione di un ampio divario fra un “Nord” altamente industrializzato e un “Sud” marcatamente agricolo, ha messo a dura prova la costruzione dell’attuale identità italiana. Tale divario economico, negli anni Ottanta, ha provocato il sorgere del cosiddetto padanismo, un fenomeno quasi esclusivamente legato alle fortune elettorali in Lombardia e Veneto della Lega Nord (attestatasi poi su un moderato nazionalismo), e del neoborbonismo.

Dalla presa di Roma al primo novecento

Dopo l’unità d’Italia venne completata nel 1870, con la presa di Roma e la fine dello Stato Pontificio, il governo italiano dovette affrontare la paralisi politica interna e le tensioni interne, con conseguente ricorso a una politica coloniale per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica italiana e arginare il malcontento generale. L’Italia riuscì a colonizzare le coste dell’Africa orientale, cioè l’Eritrea e Somalia (oltre alla piccola Concessione italiana di Tientsin, in Cina), ma venne arginata in Etiopia con 15.000 italiani che morirono nella guerra d’Abissinia, provocando il conseguente ritiro del Regio esercito, la caduta del governo di Francesco Crispi e la fine della prima avventura coloniale. Nel 1911-1912 l’Italia dichiarò guerra alla Turchia, ottenendo la Libia e le isole del Dodecaneso italiano. Tuttavia, questi tentativi di ottenere il sostegno popolare di massa non riuscirono, e alcune ribellioni e proteste violente, come avvenuto già con i moti del 1898 divenne così intenso che molti osservatori ritenevano che il Regno d’Italia non sarebbe sopravvissuto.Venne concesso anche il suffragio universale maschile, ma lo stato liberale era ormai in crisi, alla vigilia della prima guerra mondiale.

L’associazione nazionalista e l’interventismo

Enrico Corradini, leader dell’ANI

Stanchi dei conflitti interni in Italia, un movimento di intellettuali borghesi guidati dal celebre poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio, soprannominato il Vate d’Italia, e da altri come Gaetano Mosca, Enrico Corradini, il futurista Filippo Tommaso Marinetti, il sindacalista rivoluzionario Filippo Corridoni e Vilfredo Pareto cominciarono una serrata critica al sistema parlamentare e d’incitamento ad una politica nazionalistica, e la loro posizione guadagnò seguito tra gli italiani, perfino tra i socialisti. D’Annunzio divenne un modello per i giovani italiani, sostenendo azioni di forza in senso nazionalista.

Nel 1910 Corradini diede vita all’Associazione Nazionalista Italiana, che raccolse le adesioni di numerosi esponenti politici e intellettuali, tra i quali Giovanni Pascoli. L’ANI sottolineava la rilevanza dell’eroismo, il sacrificio dell’individualismo, la necessità di disciplina nella società, la maestosità e la potenza di Roma antica, e l’amore del rischio e del pericolo. Essa, inoltre, si dichiarò a favore del protezionismo industriale, ottenendo in tal modo il sostegno di larghi settori della grande industria. L’ANI aveva seguito soprattutto tra gli studenti e gli intellettuali.

Allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, l’Italia inizialmente mantenne la neutralità, nonostante la sua alleanza ufficiale (“Triplice Alleanza”) con la Germania e l’Austria-Ungheria dal 1882 sulla base del fatto che i due imperi stavano conducendo una guerra di aggressione. Nel 1915, spinta popolarmente verso l’interventismo dal movimento irredentista di Cesare Battisti (nato in territorio austriaco, e per questo catturato e impiccato dagli austriaci durante il conflitto), e da D’Annunzio, l’Italia entrò in guerra a fianco degli inglesi e dei francesi, nella Triplice Intesa, contro l’Austria-Ungheria e la Germania.

Con l’adesione degli Stati Uniti e la defezione della Russia, la coalizione divenne nota come “alleati”, in contrapposizione agli Imperi centrali. Dopo la disfatta di Caporetto, il sentimento nazionalista crebbe in tutta Italia, per il sentimento diffuso della “patria in pericolo”. Questo, però, non valse a coinvolgere la popolazione, che in larga parte restò estranea alle ragioni della guerra.

L’orgoglio nazionalista divenne importante in Italia anche dopo la fine delle ostilità nel novembre 1918 con la vittoria dell’Italia e e delle forze alleate contro l’Austria-Ungheria e l’annessione dei territori irredenti, come il Trentino – Alto Adige, l’Istria e la Venezia Giulia, in quella che i nazionalisti presentarono come la Quarta guerra d’indipendenza italiana. Il popolo di Roma scese in piazza per celebrare la vittoria. ( Il movimento nazionalista italiano scendeva in piazza anticipando il  fascismo, una sorta di antemarcia )

Dalla vittoria “mutilata” al Dannunzianesimo fiumano

Le richieste italiane nel piano di pace di Parigi del 1919, quale erano state promesse nel 1915, non furono pienamente raggiunte, in quanto all’Italia vennero concesse si le terre irredente, ma da esse furono escluse la città di Fiume e la Dalmazia.

In particolare, i nazionalisti italiani erano infuriati per la negazione del diritto di annettere Fiume, sostenendo che avrebbe violato i principi dell’autodeterminazione dei popoli di Woodrow Wilson. Molti scontenti si raccolsero intorno all’eroe di guerra D’Annunzio, che rispose mobilitando duemila veterani, i legionari di Fiume, che presero la città con la forza; questa azione venne accolta nella condanna internazionale, ma venne sostenuto dalla maggioranza degli italiani, in nome della giustizia contro la “vittoria mutilata”. Anche se il governo rivoluzionario e nazionalista di D’Annunzio, la Reggenza Italiana del Carnaro, fu costretto a cedere per l’intervento dell’esercito italiano, l’Italia annetté lo Stato Libero di Fiume, creato dalle potenze alleate dopo la fine del periodo dannunziano, pochi anni dopo.

Il fascismo, la seconda guerra mondiale ed il secondo dopoguerra

Presentatasi alle elezioni politiche del 1921, l’ANI elesse una decina di deputati alla Camera. Il movimento nazionalista italiano, anticipando un pre fascismo antemarcia , precede la presa del potere del fascismo, con a capo Benito Mussolini, nazionalista ed ex socialista rivoluzionario, che divenne Primo Ministro nell’ottobre 1922, portò nell’aprile 1923 all’unificazione dei partiti nazionalista e fascista. La nascita nel 1925 di uno stato totalitario, e dal 1938 anche razzista, fece da subito appello al nazionalismo italiano, sostenendo la costruzione di un Impero italiano nel Mediterraneo, tramite il progetto della “Grande Italia”, ottenendo inoltre la conciliazione con la Chiesa cattolica.

Mussolini cercò di costruire relazioni strette con la Germania e il Regno Unito, mentre mostrò ostilità verso la Francia e la Jugoslavia. Con la guerra d’Etiopia, l’annessione dell’Albania, e alcune campagne a fianco della Germania nazista, dopo l’alleanza con essa e il Giappone, nell’ambito delle Potenze dell’Asse, l’Italia occupò nel 1940-41 un territorio considerevole (3.965.030,5 km², una superficie superiore a quello dell’antico Impero romano d’Occidente, ultimo nucleo statale in Italia della grande potenza romana a cui il nazionalismo mussoliniano si richiamava idealmente nella propaganda), anche se per pochissimo, consentendo intanto a Mussolini di proclamare la rinascita dell’Impero sui “colli fatali di Roma” (1936), con a capo Vittorio Emanuele III, “Re d’Italia e di Albania, Imperatore d’Etiopia”.

Mussolini durante un discorso

 

La sconfitta dell’Italia, in seguito all’armistizio con gli “alleati” nel 1943, la fuga del re da Roma, la divisione temporanea tra occupanti nazisti, alleati con i fascisti al nord, e angloamericani, alleati con i monarchici al sud, posero fine di fatto all’impero coloniale italiano ben prima del 1945 (sancendo inoltre la perdita temporanea di Trieste, a quella definitiva di alcuni territori, come l’Istria e le isole dalmate).

Negli ultimi anni di guerra, si dichiaravano patrioti sia i fascisti della Repubblica sociale italiana, sia parte del movimento della Resistenza italiana, precisamente i partigiani che si ispiravano al nazionalismo moderato, detto anche nazionalismo democratico. Nel 1946, anche la monarchia decadde e l’Italia divenne una Repubblica. La Repubblica italiana conservò solo la Somalia in amministrazione fiduciaria, dal 1950 fino al 1960, ed entrò nelle Nazioni unite e nella NATO. Alcuni nazionalisti videro nell’adesione, o più precisamente nel posizionamento sul suolo italiano di alcune basi americane in funzione antisovietica (molte delle quali gestite da statunitensi e alcune con la presenza di armi nucleari condivise), una colonizzazione militare implicita della penisola.

La Costituzione della Repubblica italiana del 1948 “ripudia la guerra” (art. 11), ma considera “sacro dovere del cittadino” la difesa della Patria (art. 52). La cultura della prima Repubblica in questo ripudio si era però spinta oltre: “fino a considerare con sospetto (unico caso in Europa) lo stesso riferimento allo Stato e alla difesa degli interessi nazionali”. Le espressioni “nazionalismo costituzionale” e “patriottismo costituzionale” furono tuttavie usate dal secondo dopoguerra per indicare un sentimento nazionale ma di natura fortemente antifascista.

 

Fonti   Nazionalismo Italiano  ,    ANI

1.20

Informazioni aggiuntive

Peso2 kg
Dimensioni20 × 20 × 20 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nazionalista italiano fascismo antemarcia ELMETTO Adrian”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *