Spedizione in Italia sempre gratuita
  • Acquista
  • Vendi
  • Blog
  • About Thefinitive
  • Articoli Venduti

❌🙁Valor Militare Castelfidardo 1860 – Campagna d’Ancona

1,00

Medaglia di Bronzo al Valor  Militare ,  MBVM , miniatura per la CAMPAGNA D’ANCONA , battaglia di Castelfidardo del 18 Settembre 1860 .  Tutte le diciture sono in rilievo. In ottime condizioni, misura circa mm.17 di diametro.

(Scorri la pagina in basso per ulteriori dettagli e informazioni)

 

 

Esaurito

Garanzia di un pagamento sicuro

Descrizione

Medaglia di Bronzo al Valor  Militare ,  MBVM , miniatura per la CAMPAGNA D’ANCONA , battaglia di Castelfidardo del 18 Settembre 1860 .  Originale, in ottime condizioni, al recto riporta la classica simbologia dello scudo savoia con serti di quercia e alloro, e la dicitura AL VALORE MILITARE. Al verso troviamo due sezioni separate da una cornice di foglie , all’esterno CAMPAGNA D’ANCONA , ed all’interno nel campo la motivazione  CASTEL FIDARDO 18  7bre  1860 , con stella ad ore sei. Tutte le diciture sono in rilievo.

 

MATERIALE     :  Bronzo

MISURE             :  mm.17 diametro

MARCHIO         :  –

 

NOTIZIE

Nella battaglia di Castelfidardo, il 18 settembre 1860, da cui questo valor militare, si scontrarono gli eserciti del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio in seguito alla Campagna piemontese in Italia centrale. La battaglia si concluse con la vittoria dei piemontesi; le truppe papali superstiti si asserragliarono nella piazzaforte di Ancona e furono sconfitte dall’esercito sardo dopo un difficile assedio. Conseguenza della vittoria piemontese fu l’annessione al Regno di Sardegna delle Marche e dell’Umbria.

La battaglia di Castelfidardo del 17 Settembre 1860, dall’alto valor militare, è considerata un momento importante del Risorgimento italiano; in effetti essa contribuì a rendere possibile proclamare la nascita del Regno d’Italia, il 17 marzo 1861.

Le cause dello scontro

Il Regno di Sardegna, con la Seconda Guerra d’Indipendenza, aveva annesso la Lombardia. Nei mesi successivi, in seguito a plebisciti, anche le ex Legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì), Parma, Modena e la Toscana erano entrate a far parte dei domini di Vittorio Emanuele II. Dopo pochi mesi, Garibaldi, con la spedizione dei Mille, aveva conquistato tutto il Mezzogiorno d’Italia; le regioni meridionali erano però separate da quelle settentrionali dalla presenza dello Stato Pontificio. Vittorio Emanuele II decise allora di intervenire con il proprio esercito per annettere Marche e Umbria. La conquista delle due regioni centrali aveva dunque lo scopo di unire il nord e il sud d’Italia. Non si poteva certo ancora pensare a un annullamento totale dello stato del papa, al quale, secondo i piani del re, sarebbe stato lasciato il Lazio.

Due eserciti in marcia forzata

L’esercito sardo si radunò in Romagna, quello pontificio nel Lazio e nell’Umbria, con l’obiettivo di giungere nella piazzaforte di Ancona.

Ai primi di settembre si verificarono tumulti in alcune città sotto il governo pontificio: Urbino, Senigallia, Pesaro, Fossombrone, per la cui repressione si mosse l’esercito papale da poco rinnovato e rinforzato. Il governo di Torino protestò contro questa repressione e chiese con una nota ufficiale il disarmo e lo scioglimento delle truppe mercenarie pontificie, ottenendo come risposta un diniego. A seguito di ciò l’11 settembre l’esercito piemontese al comando di Manfredo Fanti attraversava il confine penetrando nelle Marche e in Umbria. I pontifìci volevano asserragliarsi ad Ancona perché là avrebbero potuto resistere per mesi e attendere i rinforzi da parte delle potenze cattoliche europee, che potevano giungere via mare, attraverso il porto; i piemontesi volevano impedirglielo. Cominciarono due marce forzate: ciascun esercito si concedeva poche ore di riposo notturno per arrivare prima dell’altro.

L’Esercito Pontificio, costituito da volontari e mercenari provenienti da tutta Europa, era comandato dal generale francese Christophe de Lamoricière. Al momento dell’invasione dei piemontesi aveva così distribuito l’esercito sul territorio da difendere: 1ª brigata generale Schmidt con quartier generale a Foligno, 2ª brigata generale marchese de Pimodan con quartiere generale a Terni, 3ª brigata generale De Courten con quartiere generale a Macerata; una brigata di riserva agli ordini del colonnello Cropt con quartiere generale a Spoleto: 10 mila uomini con 30 pezzi d’artiglieria. A questi vanno aggiunti gli effettivi della piazza di Ancona, circa 10.000 uomini. Le truppe di de Pimodan dal Lazio mossero verso Narni e proseguirono per Spoleto, Tolentino e Macerata cercando di raggiungere più celermente possibile la piazzaforte di Ancona.

Il Regio esercito – armata delle Marche e dell’Umbria guidata dal generale Manfredo Fanti, era costituito da uomini ben addestrati e disciplinati: due corpi d’armata, il 4° (divisione quarta, settima e tredicesima) al comando del generale Enrico Cialdini, il 5° (divisione prima e divisione di riserva) guidato dal generale Morozzo Della Rocca. In totale 39.000 uomini, 2.500 cavalli e 77 pezzi d’artiglieria. Le truppe dalla Romagna si divisero in due tronconi. Uno marciò lungo la costa e a Pesaro incontrò una forte resistenza pontificia per opera del tenente colonnello Giovanni Battista Zappi, l’altro avanzò pure verso sud, ma passando a ridosso degli Appennini attraverso Urbino. I due tronconi si riunirono a Jesi, attraversarono Osimo e quindi si diressero verso Ancona.

Secondo lo storico britannico Trevelyan l’armata del generale Fanti impiegata in Umbria e Marche era di 33.000 soldati, comprensiva dei corpi d’armata di Cialdini e Della Rocca. In quel settembre 1860 , a Castelfidardo entrambi diedero prova di valor militare, le forze piemontesi disponevano di 16.449 soldati, dei quali impiegati effettivamente 4.880, contro i soldati comandati dal pontificio Lamoricière, che pur disponendo di una forza da campo di 8.000 soldati, ne impiegò effettivamente 6.650, dei quali 3.500 della Divisione Lamoricière e 3.050 della Divisione Pimodan. Le forze piemontesi sul campo disponevano anche di 42 cannoni, dei quali 12 impiegati effettivamente.

Lo svolgimento

Prima di giungere ad Ancona, i piemontesi fecero tappa a Castelfidardo. Nella frazione delle Crocette, a 25 chilometri dalla meta, installarono il campo. Alcuni soldati in ricognizione al di là del fiume Musone avvistarono le truppe pontificie, anch’esse accampate nella zona in attesa di trasferirsi ad Ancona. Incominciarono le prime schermaglie e il generale de Lamoricière, consapevole del fatto che il suo esercito era inferiore per effettivi e per armamenti, capì che non vi erano molte speranze di vittoria. Sfruttando il fatto che il grosso dell’esercito piemontese era ancora all’oscuro della presenza nei pressi dei soldati pontifici, decise di dividere le sue truppe in tre gruppi.

Il primo gruppo, comandato da de Pimodan, doveva impegnare le truppe piemontesi in modo da consentire agli altri due, capitanati da de Lamoricière, di proseguire verso Ancona, dove le forze pontificie si sarebbero potute asserragliare in attesa di rinforzi da parte degli Stati europei amici. Gli uomini al comando di Georges de Pimodan dovevano quindi sacrificarsi tra Castelfidardo e Loreto, sulle pendici del colle del Montoro e nella vallata del Musone, per salvare le truppe di de Lamoricière.

Tutto andò secondo i piani: mentre de Lamoricière, non visto dai piemontesi, con le sue truppe era arrivato a Numana, sulla strada per Ancona, gli uomini di Georges de Pimodan, al grido di «Viva il Papa!» stavano impegnando gli ignari piemontesi, guadagnando terreno palmo a palmo, casa colonica per casa colonica. Il grosso dell’esercito sabaudo era ancora accampato alle Crocette. Quando Cialdini venne a conoscenza della presenza dei pontifici, inviò tutte le sue truppe, che al grido di «Viva il Re!» rovesciarono la situazione iniziale. Una alla volta, tutte le case coloniche conquistate da Georges de Pimodan caddero nelle mani dei piemontesi.

Le sorti dello scontro subirono un rovesciamento a causa di una decisione inaspettata del de Lamoricière. Egli, resosi conto che le truppe lasciate a combattere stavano per subire una disfatta, decise di tornare a sostenere Georges de Pimodan che, già ferito più volte, stava battendosi valorosamente nonostante la situazione disperata. Questa fu una decisione sorprendente e tatticamente errata: sarebbero bastate poche ore di marcia per rinchiudersi nella piazzaforte di Ancona. Tuttavia più che alla strategia de Lamoricière pensò alla lealtà di de Pimodan e al fatto che non se la sentiva di sacrificarlo. Così de Lamoricière tornò sul campo di battaglia; de Pimodan era stato già ferito a morte e spirava nell’ospedale da campo piemontese. Secondo alcune fonti sarebbe stato Cialdini in persona ad assisterlo negli ultimi istanti e a raccoglierne le volontà. Dopo alcune ore di battaglia, le truppe del generale Cialdini sconfissero l’avversario; i reduci, tra cui lo stesso de Lamoricière, frettolosamente e disordinatamente ripiegarono verso Ancona passando, per non essere catturati, per gli impervi sentieri del promontorio del Conero.

La presa di Ancona e la fine

Il de Lamoricière e i soldati pontifici superstiti arrivarono quindi ad Ancona, dove si asserragliarono insieme con la residua guarnigione austriaca, che era stata presente in città come forza di occupazione per volontà del papa sin dal 1849, ma che in seguito alla Seconda guerra d’indipendenza era stata dislocata al Nord. Cominciò presto l’assedio: sul lato di terra c’erano i generali Manfredo Fanti ed Enrico Cialdini, davanti all’imboccatura del porto c’era la flotta condotta dall’ammiraglio Persano.

Ora si giocava il tutto per tutto: in gioco c’erano ideali opposti e inconciliabili. I volontari filo-papali (francesi, irlandesi, slovacchi, polacchi, e così via) lottavano per sostenere il dominio temporale del papa, ritenuto necessario corollario del potere spirituale; gli austriaci combattevano per impedire all’Italia di esistere come nazione, i piemontesi volevano riunificare le terre conquistate da Garibaldi con quelle annesse in seguito alla Seconda Guerra d’Indipendenza, altrimenti avrebbero avuto una nazione spezzata in due. Era inoltre necessario, per i Savoia, impedire a Garibaldi di proseguire verso Roma, per evitare pericolose conseguenze internazionali.

Ancona, dopo un’accanita resistenza austriaca e pontificia, il 28 settembre 1860 fu presa dal mare con un’ardita manovra navale che portò all’esplosione della batteria della Lanterna che difendeva il porto, alla quale era agganciata la catena che ne chiudeva l’imboccatura. Il giorno dopo, 29 settembre, alle ore 14, a Villa Favorita, sede del comando italiano, i pontifici firmarono la resa. Il 3 ottobre, alle ore 17, sbarcò nel porto di Ancona il re Vittorio Emanuele II accolto da una città in festa, ornata di centinaia di bandiere tricolore. La folla accorsa nelle strade percepiva la storicità del momento, che fu decisivo per la costruzione dell’unità d’Italia. In città il re accolse deputazioni delle varie province delle Marche e dell’Umbria che chiedevano l’annessione; rimase in Ancona sette giorni, per poi rimettersi in cammino verso Teano, dove Garibaldi avrebbe lasciato nelle sue mani il Mezzogiorno, appena liberato.

Con valor militare la vittoria di Castelfidardo e la successiva presa di Ancona, 1860 , Vittorio Emanuele II poté includere al suo regno le Marche e l’Umbria: il 4-5 novembre dello stesso anno un plebiscito segnava, in modo pressoché unanime la volontà dei marchigiani e degli umbri di voler “far parte della Monarchia Costituzionale del Re Vittorio Emanuele”, sancita con Regio Decreto del 17 dicembre.

L’annessione di queste regioni unendo in una sola entità territoriale le terre che appartenevano al Regno delle Due Sicilie in seguito alla vittoriosa spedizione dei Mille e quelle annesse in seguito alla Seconda guerra d’indipendenza permise la nascita del Regno d’Italia proclamato il 17 marzo 1861.

 

Fonti varie Wikipedia

 

9.19

Informazioni aggiuntive

Peso,5 kg
Dimensioni20 × 20 × 20 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “❌🙁Valor Militare Castelfidardo 1860 – Campagna d’Ancona”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *